Nel 1802, Jean-Baptiste Lamarck, celebre
naturalista francese, tenta per la prima volta una classificazione delle
nuvole, distinguendone cinque forme principali: a vela, a branchi, a
pecorelle, a spazzate e raggruppate. Ma il suo lavoro viene presto
dimenticato. Maggior successo ha la classificazione proposta dall'inglese
Luke Howard che attribuisce alle nuvole nomi latini. Nel 1887 il
meteorologo Abercromby compie il giro del mondo per assicurarsi che le
nuvole abbiano le stesse forme ovunque. Il sistema di Howard si impone
dopo la Conferenza internazionale di Monaco nel 1891.
1. Genere
CIRRUS |
dal latino cirrus, che significa ciuffo -
ciocca di capelli. |
CUMULUS |
dal latino cumulus che significa cumulo,
mucchio, pila. |
STRATUS |
dal latino stratus, participio passato del
verbo sternere, che significa spargere, diffondere, spianare,
coprire con uno strato |
NIMBUS |
dal latino nimbus, che significa nube piovosa |
E adesso, godetevi questo spettacolo di forme e colori che ho immortalato con la mia inseparabile Canon EOS 300D




































Nuvole
cielo nuvoloso
| inviato da
photoarte il 30/9/2008 alle 22:26 | |